Un olio, un cliente

Informazioni

Facciamo l’olio monocultivar che il cliente ha in testa
Sembra una ipotesi impossibile ma il frantoiano esperto lo può fare
La compliance del cliente è fondamentale  

L’olio nella mente del consumatore
Olio dolce, prosciutto dolce e gorgonzola dolce…
…ma poi vino rosso corposo, sigari odorosissimi e cioccolato fondente amaro
Abitudini provocate dal mercato

Scuola di assaggio solo di oli monocultivar internazionali
Entra nel mondo delle monocultivar
Assaggio di oli monocultivar buoni
Assaggio di difetti naturali
Assaggio di difetti di frantoio

Olio monocultivar
1628 volti dell’Olea Europea
Dove si trovano
Perché sono lì
Assaggio oli monocultivar con scheda tecnica da concorso, senza guida

Profumo
La madre del profumo
Valutare il profumo
Sito fisiologico del profumo
Profilo aromatico delle monocultivar
Profilo aromatico del cibo
Abbinamento e abbinamento

Piccante
La madre del piccante
1000 sfumature di piccante
Sito fisiologico del piccante
Profilo di monocultivar piccante
Profilo di cibo piccante
Abbinamento al cibo, come e perché

Amaro
La madre dell’amaro
1000 sfumature di amaro
Sito fisiologico dell’amaro
Profilo di monocultivar amara
Profilo di cibo amaro
Abbinamento e abbinamento

Abbinamento a tavola
per assonanza
per contrario
per somma
per sottrazione

Cambiamenti sensoriali in frantoio
Ottenere più profumi
Ottenere più piccante
Ottenere più amaro
Ridurre gli aromi
Ridurre il piccante
Ridurre l’amaro

Tecniche enzimatiche mediate dalla temperatura e dai tempi di gramola
La conoscenza basilare delle 7 fermentazioni biochimiche
Gestione delle temperature e dei tempi di gramola

 

numero minimo: 6
numero massimo: 12
durata: 2 giorni
luogo: presso il produttore
quota: da € 800,00/persona, incrementabile secondo dimensioni aziendali 
costi viaggio, hotel, ristorante esclusi

Per informazioni / iscrizione:  
Dr. Gino Celletti
+393280761308
gino.celletti@monocultivaroliveoil.com