Couscous di Pollo e Verdure
Tempo necessario: 90 Minuti
Difficoltà: media
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di couscous
- 1 pollo disossato
- 300 gr di peperoni
- 4 carote
- 3 pomodori
- 3 cipolle tritate250 gr di uvetta
- 100 gr di ceci ammorbiditi
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- 1 cucchiaino di semi di coriandolo
- 2 bustine di zafferrano
- sale
- pepe
- 4 bicchieri di olio d’oliva monocultivar Chemlali de Sfax Portate ad ebollizione dell’acqua salata nella stessa quantità di quanto couscous dovrete cuocere. Aggiungete1 bicchiere di filo d’olio d’oliva monocultivar Chemlali de Sfax e versatevi il cereale.
Dopo 1 minuto, spegnete il fuoco, coprite e lasciate gonfiare per 6-7 min. Poi, servendovi di una forchetta, sgranatelo. Sbucciate le cipolle e tritatele; poi fatele soffriggere nell rimanente olio d’oliva monocultivar Chemlali de Sfax e caldo, unitevi i pomodori lavati e tagliuzzati, il prezzemolo, le spezie e infine fatevi dorare le carni tagliate a pezzetti. Aggiungete ceci, uvetta, e bagnate con 1 litro d’acqua. Regolate sale e pepe e cuocete per 30 min. Intanto, mondate e tagliate a pezzetti carote e peperoni, poi unitevi anche questi; continuando a cuocere per altri 20 min. Disponete il couscous in un piatto da portata e nel mezzo formate un incavo, dove sistemerete verdure e carne. - Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro
Brik
Tempo necessario: 80 Minuti
Difficoltà: media
Ingredienti per 4 persone
- 250 gr semolino
- 4 uovo
- sale
- acqua
- 350 gr polpa di cosce di pollo
- 250 gr porri (parte bianca)
- 150 gr funghi coltivati
- 4 uova
- paprica
- Sale
- 4 bicchieri di olio d’oliva monocultivar ChétouiPonete il semolino in una conca e mescolatelo con un uovo, 3 cucchiai d’olio d’oliva monocultivar Chétoui, un pizzico di sale e tanta acqua fredda quanta ne mettereste per fare delle crepes. Ora preparate la padella. Preparatela con un filo d’olio d’oliva monocultivar Chétoui e quando sar ben calda versatevi con un cucchiaione o un mestolo un quarto del composto che avete. Giratela dall’altra parte quindi spadellatela. Fate lo stesso con le altre tre mestolate fino ad ottenere 4 dischi di pasta. Ora preparate la farcia. Passate al tritacarne e al robot la carne, poi passatela in padella a fuoco vivace, rosolandola in due cucchiai d’olio d’oliva monocultivar Chétoui, finchè la carne non apparirà ben sgranata e asciutta. Togliere dal fuoco e tenere da parte. Nello stesso tegame mettete a rosolare i funghi tagliati a rondelle e i porri a fettine sottili. Dovranno risultare croccanti e asciutti. A questo unto aggiungete la carne, mescolate bene e condite con una presa di sale e mezzo cucchiaio di paprica (dolce o piccante, vedete voi). Togliete dal fuoco. Mettete su un piatto piano un brik e versate al centro un quarto del ripieno creando una “fontanella” al centro nella quale sguscerete un uovo crudo. Ripiegate la parte libera del brik sulla parte occupata dal ripieno a formare una mezza luna e chiudete bene, schiacciando i bordi in modo da sigillare con cura, ad evitare fuoriuscite di farcia al momento in cui, subito dopo, friggerete i brik in in abbondante olio d’oliva monocultivar Chétoui da entrambi i lati. Come sempre in questi casi, asciugare su carta porosa in modo da catturare l’olio in eccesso.
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro
Couscous di Gamberi
Tempo necessario: 80 Minuti
Difficoltà: media
Ingredienti per 4 persone
- 600 gr di cous cous acquistato (o 600 gr di semola di grano duro da preparare come spiegato sotto)
- 600 gr di gamberi
- mezza cipolla
- 200 gr di ceci secchi (da mettere in ammollo in acqua fredda la sera prima)
- 3 cucchiai di pomodoro concentrato
- 200 g di pomodoro fresco per il sugo
- 3 spicchi di aglio
- 1/4 di bicchiere di olio di oliva
- 1 cucchiaino di kammun (prodotto tunisino che aromatizza il pesce)
- sale
- peperoncino secondo i gusti.
- 4 bicchieri di olio d’oliva monocultivar ChétouiSoffriggete la cipolla con l’olio d’oliva monocultivar Chétoui, aggiungete il pomodoro concentrato e cucinate per circa 2 minuti; aggiungete il pomodoro fresco tagliato a pezzettini, i ceci, il sale ed il peperoncino. Tritate l’aglio insieme al kammun ed aggiungete alla cottura insieme ad un bicchiere di acqua fredda. Dopo circa 15 minuti aggiungete i gamberi sgusciati ma con la testa e lasciar cucinare per circa 25 minuti (il sugo deve essere abbastanza denso). A seconda dei gusti si possono aggiungere delle verdure per rendere il piatto più ricco e saporito; in questo caso far bollire a parte carote, patate e zucchine ed aggiungerle al sugo 10 minuti prima del termine della cottura e anche qualche olive nera.E’ essenziale, per una buona riuscita del cous cous, cucinare bene la semola, per evitare che diventi troppo secca o scotta. Mettete la semola in un ampio contenitore, aggiungete 3 cucchiai di oolio d’oliva monocultivar Chétoui e un pizzico abbondante di sale. Mescolate bene. Cuocete a vapore per circa 15 minuti. Togliete la semola dal fuoco ed aggiungete 2 bicchieri di acqua bollente. Lasciar riposare per circa 10 minuti e mescolare accuratamente. Rimettere la semola a cuocere a vapore per altri 15 minuti. Al termine, riporre il tutto in un grande piatto, mescolare bene ed aggiungere 3 mestoli di sugo per dare colore alla semola.
Mettete a tavola separatamente il contenitore del sugo e della semola e servire caldo. - Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro
Slata méchouia
Tempo necessario: 80 Minuti
Difficoltà: media
Ingredienti per 4 persone
- pomodori freschi
- peperoni
- spicchi d’aglio
- sale
- pepe
- olio d’oliva
- tonno
- capperi
- olio d’oliva monocultivar MeskiFare cuocere al forno i pomodori, i peperoni e gli spicchi d’aglio in camicia. Saranno pronti quando la buccia sarà bruciacchiata. Allora si spellano gli ortaggi e si fanno a pezzetti. Gli agli si devono ridurre ad una crema con una forchetta. Si aggiungono alle verdure insieme al profumato olio d’oliva monocultivar Meski, sale e limone. Mescolare bene. Si può servire sia fredda che calda, per antipasto e come contorno. Si decora con olive nere e tonno sott’olio.
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro