Carpaccio di carne salada

carne salada

Tempo necessario: 10 Minuti
Difficoltà: facile 

Ingredienti per 4 persone

  • 600 g di carne salada affettata sottilmenmte già pronta presso i salumifici specializzati della zona
  • 4 mezzi limoni
  • 200 gr di scaglie di grana a piacere
  • olio d’oliva monocultivar Casaliva
  • pepe a piacere
  • 4 mazzetti di rucola selvatica a piacere

    E’ il piatto tipico del dell’Alto Garda. Finissima carne bovina aromatizzata, è uno dei prodotti più conosciuti e antichi del territorio trentino.
    La carne salada, vera e propria specialità delle zone di Arco, Tenno e Varone, è una carne molto magra, ricavata dalla fesa di manzo aromatizzata che può essere consumata sia cruda a carpaccio che cotta. Ormai diffusa in tutta la provincia, viene prodotta lasciandola maturare per circa 20-25 giorni in un preparato di sale , pepe nero, aglio, ginepro, alloro e rosmarino.
    Dividete le fettine su 4 piatti e distribuite grana, limone e rucola a piacere ma irrorate bene di olio d’oliva monocultivar Casaliva. La carne salada va condita proprio per la sua caratteristica preparazione.
    E’ una delizia !

  • Vino da abbinare
  • Dove mangiarla
  • Altro
Trote alla griglia

Trota salmonata alla griglia

Tempo necessario: 20 Minuti
Difficoltà: facile 

Ingredienti per 4 persone

  • 4 trote
  • prezzemolo
  • aglio
  • sale
  •  pepe:
  • olio d’oliva monocultivar Casaliva

    Aprire le trote a farfalla e spinarle. Pulirle e lavarle bene enza squamarle, quindi farcirle con un trito di aglio e prezzemolo, insaporendole con sale e pepe. Cuocerle aperte con una graticola doppia con fermaglio in modo da poter girare le trote senza che scivolino, su una gratella al calore dolce della brace, ottenuta con carbone di legna. Appena le trote saranno cotte disporle sul piatto di portata e irrorarle con olio d’oliva monocultivar Casaliva crudo leggermante amarognolo; guarnire con spicchi di limone e prezzemolo

  • Dove mangiarla
  • Altro