Bigilla
Tempo necessario: 50 Minuti + tempo di ammollo delle fave
Difficoltà: facile
Ingredienti per 4 persone
- 800 gr di fave secche
- 4 spicchi d’aglio tritato
- 1 mazzo di prezzemolo fresco tritato
- succo di 2 limoni
- scorza grattugiata di 1 limone
- 200 ml di olio d’oliva monocultivar Bidni Mettere le fave secche in ammolloper una notte in acqua fredda. La mattina lessatele fino a quando non sono morbide e si rompono facilmente. Aggiungere acqua bollente se necessario. Quando sono cotte scolatele frullatele insieme all’aglio, prezzemolo. Se il composto è troppo denso aggiungere un po ‘di acqua di cottura. Ora aggiumgete il succo e la scorza grattugiata del limone e l’ lio d’oliva monocultivar Bidni. Servite la bigilla su un piatto di portata con un filo d’lio d’oliva monocultivar Bidni ancora, cosparsa di prezzemolo appena tritato. Servire con pane fresco o croccante o con ftira.
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro
Ftira
Tempo necessario: 60 Minuti
Difficoltà: facile
Ingredienti per 4 persone
- 1000 gr di pasta di pane già pronta
- 16 acciughe
- 4 cucchiai di capperi
- 6 pomodori tagliati a cubetti
- 24 olive verdi tagliate
- menta fresca tagliata finemente
- pepe
- 2 bicchieri di olio d’oliva monocultivar Nocellara del BeliceScaldare il forno a 230° C. Stendere la pasta, rotonda cm 50 x 50 o rettangare cm 60 x 15, su una teglia unta di olio d’oliva monocultivar Nocellara del Belice. Mettere tutti gli ingredienti sulla pasta e mettere in forno già caldo per circa 40 minuti con il rimanente olio d’oliva monocultivar Nocellara del Belice per condire tutto . La Ftira maltese è di antichissima tradizione. Ai vecchi tempi si usava per le grandi occasioni e le donne la portavano a cuocere nell’unico forno del paese.
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro
Lampuga alle olive
Tempo necessario: 60 Minuti
Difficoltà: media
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di filetti di lampughe ( 4 filetti da 250 gr vanno bene)
- 500 gr patate
- 100 gr di olive nere tagliate, private del nocciolo al momento (non usate quelle già denocciolate)
- 100 gr di erba cipollina
- 20 gr di aglio tritato
- 100 gr di pomodorini
- basilico
- timo
- 1 limone
- sale
- pepe
- 400 ml di olio d’oliva monocultivar CipressinoLessare le patate e schiacciarle; aggiungete aglio, erba cipollina olive nere e 100 ml di olio d’oliva monocultivar Cipressino; amalgamare e cuocere in forno a 140 ° C per 45 minuti in un teglia più alta che larga. Infarinate i filetti di lampuga e friggere in una padella antiaderente con 200 ml di olio d’oliva monocultivar Cipressino, condite con succo di un limone e mettere da parte in caldo. Nel frattempo tagliate i pomodorini a metà, conditeli con sale, pepe, aglio tritato, basilico, timo e 4 cucchiai di olio d’oliva monocultivar Cipressino e tenete da parte. Ora anche le patate nel forno saranno pronte. Per servire, preparate i 4 piatti uno per volta e usate un anello da chef. Metteteci le patate dentro e compattate bene con un cucchiaio (attenti sono bollenti), poi togliete l’anello e ponete sopra alle patate compattate filetti di lampuga tenuti in caldo, guarnite con l’insalata di pomodorini a piacere e un giro ancora di olio d’oliva monocultivar Cipressino a crudo.
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro
Hobz biz zejt (pane e olio)
Tempo necessario: 10 Minuti
Difficoltà: facile
Ingredienti per 4 persone
- 4 belle fette di pane casareccio con la crosta (a Malta ci sono ancora molti forni a legna)
- salsa di pomodoro (in lingua maltese si dice kunserva). A proposito, Malta è uno dei più importanti produttori di salsa di pomodoro di qualità; è una delle attività nazionali.
- 2 manciate di capperi
- bianchetti o tonno o acciughe sott’olio a piacere
- sale
- pepe
- prezzemolo tritato grosso
- 2 bicchieri di olio d’oliva monocultivar BiancolillaMettete la conserva di pomodoro sulle fette di pane. Cospargete di capperi, salate pepate e sopra metteteci il pesce che avete scelto: bianchetti, tonno, acciughe con un pò di prezzemolo e un bel giro d’ olio d’oliva monocultivar Biancolilla.
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro