Cavatelli lucanica e salvia
Tempo necessario: 50 Minuti Difficoltà: facile
Ingredienti per 4 persone
- 400 gr di cavatelli
- 400 gr di salsiccia lucana “lucanica” al peperone dolce
- 1 bel mazzo foglie lavate di salvia
- 12 dl di brodo di carne
- 12 dl di vino bianco secco
- 1 spicchio d’aglio
- 200 gr di pecorino
- sale
- pepe
- 4 bicchieri di olio di oliva monocultivar di Majatica
Fate rosolare in una padella con il fondo coperto dall olio di oliva monocultivar di Majatica, l’aglio tritato. Poi aggiungete la salsiccia privata del budello e tagliata grossolanamente e sfumate il tutto con il vino bianco secco. Aggiungete la salvia e regolate di sale e pepe.
Fate cuocere intanto la pasta in acqua salata, scolate e amalgamate con la salsa ottenuta.
Completate con pecorino.
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro
Pane di Matera e olio
Tempo necessario:: che arrivi il pane da Matera Difficoltà: facilissima
Ingredienti per 4 persone
- 1000 g di Pane di Matera
- 1 coltello a seghetto
- 12 litro di olio d’oliva monocultivar Majatica
Fatevi mandare il pane da Matera, anche via internet, si mantiene bene quindi ordinatene in abbondanza perchè restare senza una volta che lo avete assaggiato è penoso. Sedetevi comodi a tavola davanti ad un piatto vuoto. Aprite prima una bottiglia di olio d’oliva monocultivar Majatica poi affettate il pane e mettelo si sospensione sul piatto. Prendete la bottiglia già aperta di olio d’oliva monocultivar Majatica e versatela fontanella sul pane. Tranquilli ! Quello che non resta sul pane lo recupererete più tardi. Ora non vi serve altro che un buon vino.
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro
Acquasale
acquasale soffritto
acquasale finale
peperoni cruschi… …cuciti con il filo
Tempo necessario: 20 Minuti Difficoltà: facile
Ingredienti per 4 persone
- 4 fette spesse di pane casereccio raffermo
- 4 uova
- 700 gr acqua tiepida
- 60 gr di cipolla tagliuzzata finemente
- 4 peperoni cruschi spezzettati, (i peperoni cruschi sono peperoni rossi secchi o usate pomodoro in pezzi e peperoncino piccante)
- sale quanlche pizzico
- 2 bicchieri di olio d’oliva monocultivar Ogliarola del Bradano
I peperoni usati per questa pasta, detti “Peperoni Cruschi”, sono una specialità lucana. Si tratta di peperoni rossi lunghi, tipo peperone di Senise, fatti essiccare al sole e poi uniti con un filo di cotone a fare delle collane. Vanno poi tenuti in un luogo fresco e asciutto e durano un anno. Normalmente si mangiano fritti in olio guarda caso e così fatti diventano croccantosi e molto stuzzicanti.Questa è una ricetta semplice e veloce da preparare, in più è perfetta per consumare il pane raffermo. E’ una delle più antiche ricette lucane e profuma di tradizione, di casa e semplicità.
Mettete in un tegame olio d’oliva monocultivar Ogliarola del Bradano; fatelo riscaldare e aggiungete la cipolla tagliuzzata finemente. Fate soffriggere e dopo qualche minuto aggiungete i peperoni cruschi tagliuzzati (o pomodoro e peperoncino piccante se non trovate i peperono cruschi, ma è un’altra cosa). Soffriggete e dopo poco versate l’acqua tiepida; salate e aspettate che cominci a bollire. Unite le uova e rimestate delicatamente affinchè non si rompino. Distribuite, infine, il tutto nei piatti, nei quali avrete messo il pane, spezzettato se lo preferite, ma io preferisco la fetta intera, che al contatto del liquido si ammorbidisce, pur rimanendo elastica.
Non ci starebbe male una grattuguiata di ricotta salata e una spolverata di pepe nero.
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro