Spaghetti Aglio Olio e Peperoncino

spaghetti aglio olio e peperoncino

Tempo necessario: 30 Minuti
Difficoltà: facile 

Ingredienti per 4 persone

  • 400 gr. di spaghetti
  • 6 peperoncini rossi secchi
  • 3 spicchi d’aglio
  • sale
  • 1 bicchiere di olio di oliva monocultivar Caninese

    Lessate gli spaghetti al dente in abbondante acqua salata. Soffriggete nell’olio di oliva monocultivar Caninese due spicchi d’aglio, unite i peperoncini interi e fateli rosolare un poco facendo attenzione a non bruciarli. Levate aglio e peperoncino dall’olio e pestateli nel mortaio. Rimettete la poltiglia ottenuta nell’olio mescolandola in fretta e poi condite con questa la pasta ben scolata. Servite subito. Il segreto per la buona riuscita di questa ricetta è quello di non lasciar annerire l’aglio e il peperoncino nell’olio. Attenzione però a seguire con occhio attento la rosolatura.
Acquacotta

acquacotta
Tempo necessario: 40 Minuti
Difficoltà: facile 

Ingredienti per 4 persone

  • 500  gr di pane casalingo raffarmo
  • 3 cipolle grosse
  • 400 gr pomodori pelati
  • 6 uova
  • 200 gr pecorino grattugiato
  • basilico
  • foglie di sedano
  • 2 bicchieri di olio di oliva monocultivar Frantoio
  • sale e pepeIn un tegame fate appassire le cipolle tagliate sottili con 8 cucchiai d’olio di oliva monocultivar Frantoio. Quando diventano trasparenti unite il pomodoro, il basilico ed il sedano, salate e pepate. Lasciate cuocere per 30 minuti e poi versate nel tegame 1 litro e mezzo d’acqua. Lasciate sul fuco altri 30 minuti. Aggungete le uova senza romperle e lasciate cuocere ancora qualche minuto. Nelle scodelle disponete il pane precedentemente abbrustolito e cosparso di pecorino e servitevi sopra l’acquacotta bollente.
  • Vino da abbinare
  • Dove mangiarla
  • Altro
Bucatini alla amatriciana

bucatini alla amatriciana

Tempo necessario: 39 Minuti
Difficoltà: media 

Ingredienti per 4 persone

  • 400 gr di bucatini
  • 130 gr di guanciale ben stagionato tagliato a striscioline
  • 2 pomodori rossi freschi
  • 300 gr di pomodorini pelati di collina
  • 50 gr. di cipolla
  • ½  spicchio d’aglio
  • 200 gr di pecorino romano
  • 2 cucchiai di aceto di vino rosso
  • sale
  • pepe
  • peperoncino poco
  • 2 bicchieri di olio d’oliva monocultivar Carboncella
    Si fa rosolare in poco olio d’oliva monocultivar Carboncella a fuoco dolce una parte di guanciale (40 gr) sino a quando diventa croccante. In una padella larga antiaderente appassite nel rimanente olio d’oliva monocultivar Carboncella la cipolla con l’aglio, aggiungere il  rimanente guanciale e farlo dorare. Bagnate con i due cucchiai di aceto e llasciate evaporare.
    Si aggiungono i pomodori aggiustando di sale, pepe e peperoncino e si lascia cuocere per 6-7 minuti a fuoco basso. Scolate al dente la pasta, buttatela nella padella della salsa e saltate completando con pecorino, guanciale croccante e servendo subito. Secondo me un altro po di pecorino, grattugiato fresco sopra, non ci starebbe male.
  • Vino da abbinare
  • Dove mangiarla
  • Altro
La gricia (amatriciana prima del pomodoro)

la gricia
Tempo necessario: 30 Minuti
Difficoltà: facile 

Ingredienti per 4 persone

  • 200 gr. di guanciale
  • 500 gr. di bucatini
  • 300 gr di pecorino romano grattugiato in abbondanza
  • 1 peperoncino
  • 1 bicchiere di olio di oliva monocultivar Itrana
    Mentre la pasta cuoce in acqua bollente salata, rosolare in una bella padella larga il guanciale che avrete tagliato a fettine sottili con ol peperoncino e l’olio di oliva monocultivar Itrana. Deve diventare leggermente croccante e perdere il grasso. versate la pasta al dente nel condimento e finire con abbondantissimo pecorino. Il pepe nero ci sta benisssimo ma va a piacere per non turbare il gusto del guanciale
  • Vino da abbinare
  • Dove mangiarla
  • Altro
Zuppa di Lenticchie e Guanciale farcito

zuppa di lenticchie e guanciale

Tempo necessario: 120 Minuti + tempo di ammollo lenticChie
Difficoltà: media

Ingredienti per 4 persone

  • 300 gr di lenticchie del possibilmente di Castelluccio
  • 1  lt e 12 di brodo vegetale
  • 2 fette di guanciale larghe
  • 2 uova
  • 50 gr di pecorino romano
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • il gambo di un sedano
  • 3 pomodori
  • peperoncino, un pizzico
  • sale
  • pepe
  • aceto di vino bianco
  • 2 bicchieri di olio d’oliva monocultivar Itrana
    Versate le lenticchie in una ciotola, copritele con dell’acqua tiepida, fatele ammorbidire per almeno 10 ore e poi scolatele bene.
    Tritate finemente la cipolla, la carota, il sedano e fateli appassire in un po’ di olio d’oliva monocultivar Itrana e un po’ di brodo fino a quando risulteranno belli cremosi. Aggiungete ora i pomodori sbucciati e a cubetti, condite col sale, il pepe, con il peperoncino e fate cuocere ancora per circa 5 minuti. Versate le lenticchie scolate su questo soffritto, date una bella mescolata, aggiungete circa 1 litro e mezzo di brodo e fate cuocere il tutto a fuoco moderato per circa un’ora e mezzo. Le lenticchie a questo punto dovrebbero risultare molto tenere, quindi, col mestolo forato, raccoglietene poco meno della metà e passatele al setaccio o passaverdure. Riversate la purea ottenuta nella pentola, amalgamate bene, aggiustate il sale ed il pepe e servite subito.
    A parte preparate una frittata con le uova ed il pecorino, stendetela sulle fette di guanciale ed arrotolate, fermando con uno stecchino. fate rosolire i due involtivni in una padella e una volta cotti tagliateli a rondelloni: versate le lenticchie nei 4 piatti e aggiungete 2-3 rondelle di guanciale e frittata. Fate un bel giro con il rimanente olio d’oliva monocultivar Itrana  
  • Vino da abbinare
  • Dove mangiarla
  • Altro

 

Mazzancolle e carciofi

mazzancolle e carciofi

Tempo necessario: 50 Minuti
Difficoltà: facile 

Ingredienti per 4 persone

  • 4 carciofi
  • 24 mazzancolle freschissime
  • mezza cipolla
  • 1 mazzetto di prezzemolo tritato
  • 1 carota
  • 12 gambo di sedano
  • 1 foglia di alloro
  • mezzo bicchiere di vino bianco secco
  • acqua q.b.
  • sale
  • granelli di pepe
  • 12 limone
  • olio di oliva monocultivar Itrana
    Preparare il brodo con gli odorii, lasciar sobbollire per una ventina di minuti poi gettarvi le mazzancolle, lavate e private della testa e del budellino. Abbassare la fiamma al minimo e cuocere per un paio di minuti (scarsi). Scolare, sgusciare i crostacei e tenerli al caldo. Nel frattempo. mondare i carciofi delle foglie più dure, tagliare le punte, dividerli in due e privarli dell’eventuale fieno. Tagliarli poi a spicchi e lasciarli cadere in una bacinella colma d’acqua fresca acidulata con succo di limone. Mettere a bollire dell’acqua, salarla leggermente e profumarla con una rondella di limone e qualche goccia dell’agrume. Farvi lessare le fettine di carciofo per dieci minuti scarsi, avendo cura di coprire il tegame con un panno bagnato raccolto sopra al coperchio per non far ossidare i carciofi. Trascorso il tempo indicato, scolare e mettere ad asciugare su un foglio di carta da cucina. In una ciotolina mettere sale, una macinata di pepe bianco, una grattugiata di prezzemolo e scorza di limone. Diluire con il succo degli agrumi e aggiungere, a filo, olio di oliva monocultivar Itrana. Disporre in un piatto i carciofi e le mazzancolle, ricoprire il tutto con il condimento e servire.
  • Vino da abbinare
  • Dove mangiarla
  • Altro
Agnello scottadito alla menta

agnello scottadito alla menta

Tempo necessario: 50 Minuti
Difficoltà: facile 

Ingredienti per 4 persone

  • 1 carre’ di agnello
  • 1 pomodoro verde
  • 5/6 foglie di menta
  • 4 foglie di salvia
  • 1 rametto di rosmarino
  • sale
  • pepe
  • 1 bicchiere di olio di oliva monocultivar di Itrana
    Tritare la salvia e il rosmarino e cospargerla sul carre’ di agnello, salare e pepare ed unire qualche cucchiaio di olio di oliva monocultivar di Itrana lasciando marinare per un paio d’ore.
    Cuocerlo quindi al barbecue per circa 15 minuti. Toglierlo dal fuoco e farlo riposarfe uan decina di minuti, permettendo al sangue e ai liquidi di ridistribuirsi.
    Intanto, tagliare in finissima brunoise (dadini di 3 mm) un pomodoro verde ed unirvi qualche foglia di menta tritata, precedentemente sbollentata per un minuto in acqua bollente e raffreddata in acqua e ghiaccio. Unire sale, pepe ed olio di oliva monocultivar di Itrana emulsionando, per ottenere una salsa.
    Affettare il carre’ ricavandone le classiche costolette, e salsarle con il composto di pomodoro e menta.
  • Vino da abbinare
  • Dove mangiarla
  • Altro