Koriatiki

koriatiki

Tempo necessario: 20 Minuti
Difficoltà: facile 

Ingredienti per 4 persone

  • 3 grossi pomodori rossi maturi al punto giusto
  • 1 cetriolo
  • 1 peperone verde
  • 1 cipolla rossa
  • una bella manciata di olive (possibilmente di Kalamata,comunque nere
  • 1 bel pezzo di feta (formaggio greco di latte ovino)
  • origano fresco
  • sale
  • 2 bicchieri di olio d’oliva monocultivar KoroneikiL’insalata greca più famosa nel mondo. La regina delle insalate. Letteralmente signiifica l’insalata del villaggio ed è il piatto dell’estate in Grecia.
    Lavare e pulire tutte le verdure. Tagliare i pomodori a spicchi, il cetriolo e la cipolla a fettine, tagliare il peperone a falde e tagliarlo poi a striscioline. Mettere le verdure in una ciotola, aggiungere una bella
    manciata di olive nere (perfette quelle di Kalamata), mischiare il tutto e aggiungere la feta. Nei ristoranti mettono la fetta di feta intera sopra alle verdure, in casa è meglio spezzettarla. Condire con abbondante olio d’oliva monocultivar Koroneiki, sale e origano. Servire subito questa delizia estiva.
    Nella Koriàtiki non va aggiunta alcuna verdura verde a foglia e neanche il basilico. Meglio senza aceto.
  • Vino da abbinare
  • Dove mangiarla
  • Altro
Tzatziki

tzaziki

Tempo necessario: 60 Minuti
Difficoltà: facile 

Ingredienti per 4 persone

  • 4 vasetti di yogurt naturale
  • 2 cetrioli medi
  • 6 spicchi d’aglio grandi
  • 1 cucchiaio di aceto bianco
  • sale
  • 12 bicchiere di olio d’oliva monocultivar KoroneikiGrattate i cetrioli in una grattugia a buchi grandi o tagliateli molto sottili con il tagliaverdure. Scolateli, strizzateli bene e salateli. Aggiungete l’aglio tritato finissimo, l’aceto, lo yogurt e mescolate. Infine versate l’olio d’oliva monocultivar Koroneiki. Se volete spolverizzate lo tzaziki con paprica e decoratelo con olive e ancora un giro d’olio d’oliva monocultivar Koroneiki.
    Variazione: se lo volete più piccante aggiungete altro aglio; Buone anche andorle o nocciole pelate e tritate fini.
  • Vino da abbinare
  • Dove mangiarla
  • Altro
Dolmadakia

dolmadakia

Tempo necessario: 120 Minuti
Difficoltà: media 

Ingredienti per 4 persone

  • ½ kg di riso
  • ½ kg di foglie di vite tenere Se non le trovate fresche si trovano in salamoia nei supermercati ben forniti ma una volta vale la pena di farle da noi
  • 3 cipolle fresche tritate
  • 2 cucchiai di aneto tritato
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato
  • 1 cucchiaio di menta
  • il succo di 1 limone
  • sale
  • pepe.
  • 300 ml olio d’oliva monocultivar MastoidisLavate bene le foglie di vite e dopo averle scottate nell’acqua bollente lasciatele scolare bene. Preparate il ripieno così: in una casseruola fate rosolare le cipolle nell’300 ml olio d’oliva monocultivar Mastoidis finchè appassiscono. Unite il riso, il prezzemolo, l’aneto, la menta, il sale, il pepe e un po’ d’acqua e lasciate cucocere per 10 minuti. Poi, una volta raffreddato l’impasto, mettetene un cucchiaio in ogni foglia. Mettetelo all’estremo dove c’è il gambo, ripiegate la foglia prima ai lati e poi arrotolatela in modo che il ripieno non esca. In una pentola formate un fondo con uno strato di foglie di vite e adagiatevi i “dolmadakia” in cerchi e a strati successivi in modo che stiano serrati uno all’altro. Aggiungete acqua, il succo di un limone, coprite con un piatto per evitare eccessiva evaporazione e cuoceteli a fuoco moderato per 1 ora e ½ circa. Serviteli freddi, anzi freddissimi.
  • Vino da abbinare
  • Dove mangiarla
  • Altro
Moussaka

moussaka

Tempo necessario: 120 Minuti
Difficoltà: media 

Ingredienti per 4 persone

  • 5 melanzane
  • ½ kg di carne macinata
  • 3 pomodori
  • 2 cipolle tritate
  • 1 foglia d’alloro
  • 1 spicchio d’aglio
  • ½ tazza di parmigiano grattugiato
  • 3 tazze di besciamella
  • 500 ml olio d’oliva monocultivar AdramitiniScaldate 100 ml di olio d’oliva monocultivar Adramitini in una casseruola e fate rosolare la cipolla a fuoco moderato finchè non appassisce. Poi aggiungete la carne macinata e fatela rosolare per 10 minuti insieme alla cipolla. Poi unitevi il pomodoro, l’aglio, l’alloro, il sale, il pepe e lasciate cuocere per un’ora circa. Nel frattempo lavate e pulite le melanzane e tagliatele a fette, che poi metterete in una terrina con acqua e sale per un’ora circa, per eliminare l’amaro. Poi scolatele, infarinatele e friggettele nel rimanente olio d’oliva monocultivar Adramitini ben caldo. A questo punto, prendete una teglia o una pirofila e adagiate uno strato di melanzane, salate e pepate, distribuite uno strato di carne macinata da cui avrete eliminato l’eccesso di sugo e poi continuate seguendo questo ordine. Alla fine fate uno strato di besciamella. Cospargete di parmigiano e cuocete a forno vivace per 20-25 minuti circa. Si serve calda.
  • Vino da abbinare
  • Dove mangiarla
  • Altro
Taramosalata

taramasalata1

Tempo necessario: 20 Minuti
Difficoltà: facile 

Ingredienti per 4 persone

  • 100 gr di bottarga di cefalo (ma va vene anche di altri pesci)
  • 5 fette di pan carrè ammollate in acqua e non strizzate
  • succo di 1 limone
  • 100 ml olio d’oliva monocultivar ValanoliaIrresistibile salsa a base di bottarga e limone tipica della cucina tradizionale greca ed ideale per condire insalate o per essere servita su croccanti fette di pane come antipasto. Private la bottarga della pellicola di rivestimento e riducetela a fettine. Passate al mixer tutti gli ingredienti con l’olio d’oliva monocultivar Valanolia e frullateli fino ad ottenere una cremina densa ed omogenea
  • Vino da abbinare
  • Dove mangiarla
  • Altro
Polpo ubriaco “ksidato”

polpo ubriaco ok

Tempo necessario: 90 Minuti + il tempo dell’eventuale surgelazione
Difficoltà: facile 

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg di polpo tenero (meglio se messo a surgelare per una notte)
  • 1 bottiglia di vino rosso (resinato se lo trovate)
  • 2 spicchi di aglio
  • 1/2 cipolla
  • 3 foglie di alloro
  • 1 pezzetto di peperoncino
  • acqua
  • prezzemolo
  • sale
  • 200 ml olio d’oliva monocultivar KoroneikiPrendete una bella pentola, magari una di quelle di coccio con il coperchio già usata (se è nuova no mettetela a bagno una notte prima di usarla per la prima volta altrimenti per sempre avrà l’odore di quello che ci avete cotto la prima volta) e rosolate gli spicchi d’aglio, la cipoolla, l’alloro e il peperoncino in abbondante olio d’oliva monocultivar Koroneiki. Aggiungete il polpo pulito e tagliato a pezzi grossi. Fatelo dorare bene e poi coprite con il vino. Fate sobbollire a fuoco basso e con il coperchio, per circa 45 minuti. Servite con delle fette di pane appena tostato e strofinato d’aglio.
  • Vino da abbinare
  • Dove mangiarla
  • Altro