Baccalà con patate

baccala con patate

Tempo necessario: 60 Minuti + il tempo di ammollo
Difficoltà: media 

Ingredienti per 4 persone

  • 600 gr di baccalà
  • 1000 gr di patate
  • 100 gr di cipolla
  • 150 ml di vino bianco
  • 2 spicchi di aglio
  • 40 gr di prezzemolo
  • 30 gr di concentrato di pomodoro
  • 1 foglia di alloro
  • sale
  • pepe
  • 100 ml olio d’oliva monocultivar Istarska bjelicaImmergete il baccalà in acqua fredda e lasciatecelo per almeno 24 ore, cambiando ogni tanto l’acqua. Mettetelo a bollire e dopo un pò cambiate di nuovo l’acqua. Quando diventa morbido pulitelo e togliete tutte le spine. Dorate la cipolla con olio d’oliva monocultivar Istarska bjelica, aggiungete il baccala, cucinate per un pò e aggiungete aglio, alloro, sale, pepe, concentrato di pomodoro, prezzemelo, vino bianco e un pò di acqua. Pulite le patate, tagliatele a fette e fatele bollire in acqua salata per 10 min. Togliete un pò di acqua dalle patate e aggiungetela al baccalà. Cucinate finché le patate non sono cotte. Aggiungete sale e pepe a piacere e un giro di olio d’oliva monocultivar Istarska bjelica.
  • Vino da abbinare
  • Dove mangiarla
  • Altro
Scampi alla Buzara

scampi alla buzara

Tempo necessario: 50 Minuti
Difficoltà: facile 

Ingredienti per 4 persone

  • 20 scampi grossi
  • 1 cipolla 1
  • 2 spicchi d’aglio
  • 12 bicchiere di vino bianco
  • 2 pomodori perini
  •  sale
  •  pepe
  • 1 bicchiere di olio d’oliva monocultivar BugaPelare i pomodori cuocendoli in acqua bollente per 5 minuti. Tagliateli a dadini e teneteli da parte. Pulite e tritate la cipolla e l’aglio, metteteli in una capiente padella antiaderente con l’olio d’oliva monocultivar Buga e fateli rosolare per 5 minuti sino a quando diventano leggermente dorati.Nel frattempo lavate sotto l’acqua corrente gli scampi, asciugateli, adagiateli nella padella, salateli leggermente, copriteli con un coperchio e fateli cuocere per 3 minuti a fuoco basso. Togliete il coperchio, prelevate gli scampi e metteteli da parte. Aggiungete al liquido di cottura il vino e, dopo aver alzato la fiamma, fatelo evaporare quasi completamente prima di aggiungere il pomodoro a pezzetti. Salate con moderazione e proseguite la cottura a fuoco dolcissimo per 20 minuti da quando la salsa inizia a bollire. Trascorso questo tempo, aggiungete alcuni cucchiai d’acqua tiepida, rimettete gli scampi nel tegame, copriteli con il coperchio e proseguite la cottura per 7 minuti.Prima di servire insaporite con abbondante pepe nero.
  • Vino da abbinare
  • Dove mangiarla
  • Altro
Merluzzo all’istriana

Merluzzo all'istriana

Tempo necessario: 30 Minuti
Difficoltà: facile 

Ingredienti per 4 persone

  • 8 filetti di merluzzo da 150 g
  • farina bianca
  • sale
  • 1 bicchiere di olio di oliva monocultivar Busa PuntozaPulite sotto l’acqua corrente i filetti, infarinateli e disponeteli in una teglia assieme a 1/2 bicchiere di olio di oliva monocultivar Busa Puntoza.
    Aggiustate di sale, quindi infornate per 20 minuti circa fino a che il pesce non avrà ottenuto la sua patina croccante. Adagiate 2 filetti per piatto e accompagnateli con delle fettine di limone e faqgiolini o asparagi bolliti. Prima di servire condite i piatti con un giro di olio di oliva monocultivar Busa Puntoza sia sul pesce che sulle verdure
  • Vino da abbinare
  • Dove mangiarla
  • Altro
Calamari ripieni con radicchio rosso

Calamari_ripieni_ al_radicchio

Tempo necessario: 40 Minuti
Difficoltà: facile 

Ingredienti per 4 persone

  • 1000 g di calamari del Mare Adriatico
  • 150 g di radicchio rosso (foglie grandi)
  • 100 g di prosciutto crudo
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale
  • pepe
  • 100 ml di olio d’oliva monocultivar CarbonaPulite e lavete bene i calamari. Preparate il ripieno con prosciutto crudo, aglio, sale e pepe. Cuocetelo con meta dell’olio d’oliva monocultivar Carbona. Disponete il ripieno raffreddato su di una foglia di radicchio rosso, chiudetela e infilatela nel calamaro, utilizzate uno stuzzicadenti per mantenere il tutto. Cucinate i calamari ripieni a fuoco medio in padella conl’altra metà di olio d’oliva monocultivar Carbona.
  • Vino da abbinare
  • Dove mangiarla
  • Altro
Cevapcici

cevapcici

Tempo necessario: da 20 a 25 Minuti
Difficoltà: facile 

Ingredienti per 4 persone

  • 400 gr di carne di manzo tritata
  •  400 gr di carne di maiale tritata
  •  200 gr di farina di tipo 00 100g
  • 1 cipolla
  • 1 cucchiaio di paprica dolce
  • sale
  • pepe
  • 12 bicchiere di olio d’oliva monocultivar RusuljaPulite e tritate finemente la cipolla. Mettetela in una terrina, unite le carni tritate, salate, pepate, aromatizzate con la paprica, mescolate e lavorate l’impasto con le mani per alcuni minuti. Ricavate dall’impasto delle polpette cilindriche lunghe 8 cm circa e con un diametro di circa 2 cm.  Infarinatele leggermente e lasciatele riposare per almeno 2 ore.  Mettete a scaldare una griglia, sistematevi sopra le polpette e cuocete fino a quando saranno ben dorate.  Servitele calde con un giro di olio d’oliva monocultivar Rusulja.
  • Vino da abbinare
  • Dove mangiarla
  • Altro
Tonnetto alla griglia

tonnetto alla griglia

Tempo necessario: 30 Minuti
Difficoltà: facile 

Ingredienti per 4 persone

  • 1 tonnetto da 1,5 kg eviscerato freschissimo
  • 4 spicchi di aglio a fettine
  • succo di 4 limoni
  • un mazzo di rosmarino fresco
  • sale
  • pepe nero
  • 4 bicchieri di olio d’oliva monocultivar ZizzoleraAccendte la griglia e fate formare la brace. Fate a tranci il tonnetto. Preparate un una ciotola larga un salmoriglio sbattendo insieme olio d’oliva monocultivar Zizzolera, succo di limone, rametti di rosmarino, aglio, sale e pepe. Bagnate i tranci con il salmoriglio e metteli sulla griglia rovente. Non muovete il tonno per almeno 5 minuti. Con il rosmarino intingete nel salmoriglio e spennallate di tanto in tanto il tonno. Rigiratelo e quando è cotto riponetelo al caldo in una teglia dove avrete messo il rimanente salmoriglio. Servite appena finito di cuocere
  • Vino da abbinare
  • Dove mangiarla
  • Altro
Sarma

sarma

Tempo necessario:60 Minuti
Difficoltà: media 

Ingredienti per 4 persone

  • 500 grammi di crauti
  • 100 grammi di pancetta
  • 250 grammi di carne di maiale tritata
  • una carota
  • due cipolle
  • 1 uovo
  • 2e pomodori
  • 4 foglie di cavolo bianco
  • prezzemolo
  • 1 cucchiaino di timo secco
  • 1 bicchiere di yogurt
  • brodo di dado bollente
  • acqua calda
  • paprica dolce
  • zucchero
  • sale
  • pepe bianco
  •   bicchieri di olio d’oliva monocultivar PunteruoloPrendete la pancetta e tagliatela a fette, quindi sbucciate e tritate le cipolle, mettete sia la pancetta che le cipolle tritate in una pentola e fatele rosolare con 12 bicchiere di olio d’oliva monocultivar Punteruolo. Tagliate la carota a dadini, tritate il prezzemolo e spezzettate i crauti, quindi mettete il tutto in una pentola dove aggiungerete il brodo bollente e farete cuocere per 20 minuti a fuoco dolce. Prendete le foglie di cavolo bianco e scottatele in acqua bollente, quindi scolatele e asciugatele. In un altro contenitore mescolate la carne con l’uovo, la cipolla tritata, il timo, una punta di coltello di paprica, sale e pepe. Prendete le foglie di cavolo bianco e distribuitevi sopra il composto di carne formando degli involtini, che legherete con del filo incolore. Prendete gli involtini di cavolo e cuoceteli, assieme ai crauti e ad un  altro 12 bicchiere di olio d’oliva monocultivar Punteruolo, coprendo con il coperchio per 20 minuti. A fine cottura insaporite i crauti con un pizzico di zucchero e metteteli in una terrina calda assieme al cavolo, versatevi sopra lo yogurt e completate il piatto con pomodori tagliati a spicchi conditi a parte con un giro di olio d’oliva monocultivar Punteruolo.
  • Vino da abbinare
  • Dove mangiarla
  • Altro
Carpaccio di scampi con verdure

carpaccio-scampi-oblica

Tempo necessario: 30 Minuti
Difficoltà: facile 

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di code di scampi
  • 100 g di carote
  • 100 g di zucchine
  • 100 g di sedano
  • 50 g di cetrioli
  • 1 cucchiaio di aceto balsamico
  • 50 g di uova di salmone
  • il succo di 1 limone
  • 10 g di pepe rosa
  • sale e pepe
  • 1 bicchiere di olio di oliva monocultivar OblicaSgusciate le code di scampi, eliminate il budellino nero e apritele a metà; adagiatele tra due fogli di carta da forno e battetele leggermente. Raccoglietele in una pirofila e irrorate con metà dell’olio di oliva monocultivar Oblica e il succo di limone. Coprite e lasciate macerare. Lavate le zucchine, spuntatele e con uno spelucchino ricavate solo uno spesso strato della buccia. Tagliatela a dadini molto piccoli, sbollentateli per pochi secondi, scolateli e condite con sale, pepe eaceto lasamico. Mescolate per bene. Sbucciate i cetrioli e con un pelapatate, ricavate delle lamelle sottili nel senso della lunghezza. Sgocciolate le code di gamberi e tenete da parte la marinatura. Ungete con quasi tutto l’olio di oliva monocultivar Oblica rimasto una pirofila da forno, stendete le fettine di cetriolo, aggiungete le code di scampo, salate e passate al grill del forno per pochi minuti. Ponete i cetrioli nei piatti individuali, adagiate sopra le code di scampi e guarnite con la dadolata di zucchine. Irrorate con la marinatura, guarnite con le uova di salmone e servite ben caldo con un altro giro di olio di oliva monocultivar Oblica ancora rimasto
  • Vino da abbinare
  • Dove mangiarla
  • Altro
Štrukle

Štrukle

Tempo necessario: 60 Minuti
Difficoltà: media  

Ingredienti per 4 persone

  • 600 gr di farina
  • 9 uova
  • 1 Kg di ricotta
  • 200 gr di parmigiano
  • sale
  • pepe
  • 12 bicchiere di olio di oliva monocultivar LevantinkaE’ il piatto nazionale di Zagabria (Croazia).  Setacciare la farina, disporla a fontana sulla spianatoia rompervi 1 uovo e con acqua tiepida amalgamare fino ad ottenere un impasto sodo ma non troppo duro. Coprire la pasta con un panno per circa mezz’ora, quindi stendere fino ad ottenere una sfoglia sottile. Usando una rotella dentellata tagliare la sfoglia in due parti e stenderle su un panno precedentemente infarinato.  Per preparare il ripieno lavorare la ricotta con 8 tuorli d’uovo, 200 gr di parmigiano grattugiato, 12 bicchiere di olio di oliva monocultivar Levantinkaa  e un pizzico di sale; successivamente montare a neve gli albumi ed aggiungerli al ripieno delicatamente. A questo punto stendere il ripieno sui due fogli di pasta arrotolandola ed aiutandosi con il panno come a formare due salsicciotti che andranno “strozzati” alle estremità. Tagliare con un coltello dei cuscinetti 4×4 o 5×5 e sempre delicatamente immergerli in acqua bollente per dieci minuti. Possono essere serviti con olio di oliva monocultivar Levantinka e parmigiano o con un buon sugo di pomodoro e  basilico e olio di oliva monocultivar Levantinka
  • Vino da abbinare
  • Dove mangiarla
  • Altro