Empanada de atun
Tempo necessario: 40 Minuti
Difficoltà: facile
Ingredienti per 4 persone
per la sfoglia:
- 200 g di farina 00
- 60 g di burro
- 1 cucchiaino raso di sale
- acqua minerale gelata q.b
per il ripieno:
- ½ cipolla
- ¼ di peperone verde tagliato a minuscoli dadini
- 1 pomodoro ramato(sbucciato e frullato)
- 1 uovo sodo tritato
- 1 scatoletta da 200g di ottimo tonno sott’olio
- 1/2 cucchiaino di pimentón ( o paprika)
- un rosso d’uovo battuto con un po’ d’acqua per pennellare i fagottini
- 1 bicchieri di olio d’oliva monocultivar ArbequinaImpastare e lasciar riposare un’oretta, avvolto in pellicola.
Saltare nell’olio d’oliva monocultivar Arbequina il peperone; dopo 2 o 3 minuti aggiungere la cipolla e farla rosolare a fiamma bassa per 10 minuti. Unire il pomodoro frullato e far restringere. Salare. Far raffreddare. Unire una spolverata di pimentón dulce (o paprica), il tonno (sgocciolato e sbriciolato con la forchetta) e l’uovo sodo tritato. Stendere la sfoglia fino alla penultima tacca della macchinetta; ritagliare dei cerchi con un bicchiere, farcirli con un cucchiaino di ripieno e chiuderli a mezzaluna. Sigillare bene l’apertura con i rebbi di una forchetta. Adagiare i fagottini sulla lastra ricoperta da carta forno, pennellarli con un tuorlo battuto con qualche goccia d’acqua. Cuocere a 190°C fino a che saranno dorati. - Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro
Cazuela de ave
Tempo necessario: 40 Minuti
Difficoltà: facile
Ingredienti per 4 persone
- 1 gallina o pollo
- 1 cipolla grossa
- 1 carota grossa
- 2 patate a testa
- di misura regolare
- 1 bicchiere riso
- 100 gr di fagiolini tagliati fini
- 1 uovo grosso
- 1 foglia grande
- sedano con costa
- 1 mazzetto prezzemolo
- origano verde o secco
- 12 lt di olio d’oliva monocultivar Gordal sevillanaRosolare in padella il pollo tagliato a pezzi, con la cipolla tagliata in 4 pezzi, la carota tagliata a rotelle, il prezzemolo tritato, il sedano e l’origano tutto allo stesso tempo, con abbondante olio d’oliva monocultivar Gordal sevillana. Quando si sente buon odore aggiungere circa tre litri d’acqua. Quando la carne è a mezza cottura aggiungere le patate pelate crude, i fagiolini e il riso. Aggiustare di sale e pepe a piacere. Far bollire a lungo. Prima di togliere dal fuoco aggiungere l’uovo sbattuto che lega il tutto.
Se la carne di pollo viene sostituita con manzo, alle verdure unire un pezzo di zucca a persona e una pannocchia di mais fresca e tenera. Più che pollo in padella è una “zuppa” di pollo. Provatela specialmente d’mverno.
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro
Bife a caballo
Tempo necessario: 40 Minuti
Difficoltà: facile
Ingredienti per 4 persone
- 4 bistecca poderose
- 8 uova
- sale
- pepe
- pperoncino
- 2 bicchieri di olio d’oliva monocultivar ArbosanaQuesto piatto è popolarissimo in Cile. La sua bontà però dipende da quella dei pochi ingredianti con cui è fatto: ottima carne, uova freschissime di cortile e l’olio per friggere delicatamente le uova che deve essere sublime. Grigliate le bistecche come sapete fare. Quando sono pronte tenetele ancora sulla griglia ma dalla parte meno rovente, per tenerle calde. Ora friggete le uova due per volta molto delicatamente con l’olio d’oliva monocultivar Arbosana. Salate solo alla fine e man mano che sono cotte impiattate le bistecche e subito sopra la coppia di uova. L’ uovo deve avere ancora un piccolo velo di albume crudo; finirà di cuocere sulle bistecche bollenti… sempre che gli diate tempo.
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro
Chapaleles
Tempo necessario: 30 Minuti
Difficoltà: facile
Ingredienti per 4 persone
- 2 kg di patate pelate e cotte
- ¼ kg di farina
- 100 gr di ciccioli
- 2 uova
- sale
- 2 lt di olio d’oliva monocultivar Arbequina
Questo è uno dei piatti più tipici della cucina cilena, detto anche “piatto da strada”.Certo che fritto con un olio eccelso diventa “piatto da paradiso”. Fate un purè con le patate cotte e impasta con la farina un bicchiere d’ olio d’oliva monocultivar Arbequina, i ciccioli triturati e il sale. Può aggiungerle 2 uova per aumentare la consistenza e impastate bene. Se l’impasto è morbido e appiccicoso, aggiungete più farina; fate delle palline schiacciate e friggete in olio d’oliva monocultivar Arbequina bollente. mangiatele calde ma sono buonissime anche fredde.
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro
Charquicán
Tempo necessario: 30 Minuti
Difficoltà: facile
Ingredienti per 4 persone
- ½ kg. d’asiento di picana (carne)
- 1 cipolla grande
- 4 patate grandi
- ¼ kg. di zucca
- 2 spicchi d’aglio
- 2 cucchiaini di peperoncino in polvere
- 2 cucchiaini di pepe
- 1 ½ cucchiaino d’origano
- un pizzico di cumino
- 1 ½ cucchiaino di sale.
- 12 lt di olio d’oliva monocultivar Koroneiki i-38
Piatto mapuche che si preparava con il charqui di guanaco, prima che in Cile si cominciasse ad allevare bestiame. Oggi si fa con carne fresca di bovino, perché il charqui ha un sapore molto penetrante che non piace a tutti. Il “Larousse Gastronomique” lo presenta come il piatto nazionale cileno.
Tagliare la carne a cubetti piccoli, o macinala grossamente, friggerla nell’olio d’oliva monocultivar Koroneiki i-38 in casseruola per 10 minuti; poi aggiunga le patate, la zucca e la cipolla tagliate anch’esse a cubetti con l’aglio tritato e i condimenti; friggere l’insieme per altri 10 minuti, aggiungendo acqua bollente fino a coprire. Cucinare fino a che le patate siano ben cotte. Aiutarsi con una forchetta a spappolare patate e zucca. Si serve in piatti individuali bagnati con “il colore” (peperoncino in polvere) e accompagnati con una cipolla e un peperoncino verde marinati. Se vi piace potete usara un anello da chef e formare dei cilindri su cui potete appoggiare un uovo fritto, sempre in olio d’oliva monocultivar Koroneiki i-38.
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro
Lomo a lo pobre
Tempo necessario: 30 Minuti
Difficoltà: facile
Ingredienti per 4 persone
- 4 bistecche (o medaglioni di filetto)
- 4 uova
- 4 cipolle affettate (o banane verdi tagliata in due)
- 4 tazze di riso bianco (cotto)
- 4 patate tagliate a bastoncini (o chips)
- 1 cucchiaio di aglio tritato
- sale
- pepperoncino
- 12 lt di olio d’oliva monocultivar Frantoio
“Bistecche alla povera” si chiama ques’altro piatto nazionale cileno, ma giudicate voi; qui c’è tutto, forse ci si ricerisce alla preparazione.
Marinare la carne con sale, pepe e aglio. Scaldate l’olio d’oliva monocultivar Frantoio e cuocete le bistecche fino a che non sono marroni su entrambi i lati. Friggete le cipolle (o le banane) le patatine e al termine le uova con lo stesso olio. Mettete su ogni piatto 1 tazza di riso, le cipolle (o le banane), le patate fritte, 1 bistecca tenuta in caldo e da uiltimo l’ uovo, sopra a tutto.
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro
Chupe de mariscos
Tempo necessario: 90 Minuti
Difficoltà: media
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di gamberi freschi
- 4 granchi pelosi
- 8 calamari
- ½ kg di pesce bianco
- 1 cipolla bianca
- 200 gr di carote
- 6 patate gialle
- 1 tazza di piselli freschi verde
- 250 gr zucca gialla
- 2 pannochie di mais fresco affettate
- 300 gr di formaggio fresco (tipo robiola)
- 1 bicchiere di latte
- 1 spicchio d’aglio
- 2 peperoni gialli
- 4 uova
- prezzemolo (un ramo)
- ½ cucchiaino di origano fresco
- sale
- pepe qb
- 12 lt di olio d’oliva monocultivar Racimo negro
Preparare un brodo di pesce con il pesce bianco, i granchi e cipolla. Scaldate l’olio d’oliva monocultivar Racimo negro in una padella e soffriggere la cipolla a dadini, aglio tritato. Cuocere a fiamma bassa per alcuni minuti. Pulire i gamberi, separate l’eventuale corallo e cuocete nel brodo di pesce bollente per 3 minuti. Filtrare il brodo e tenete da parte 4 gamberi, 4 calamari interi i granchi tagliati a metà per guarnire e tagliate il resto. Riunire nella pentola del brodo del pesce bianco i gamberi, le carote tagliate a dadini, i piselli, il mais fresco affettato, le patate e le erbe. Quando sono a metà cottura, aggiungere tutta la zucca gialla a dadini. Quando tutte le verdure sono pronte, aggiungere gamberetti e calamari messi da parte, il formaggio a dadini, il latte e le uova intere e condire con sale e pepe. Cuocere per 5 minuti ancora. Servire in piatti fondi guarnendo con i gamberi, i calamari i granchi a metà messi da parte e qualche fettina di mais.
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro
Pastel de choclo
Tempo necessario: 90 Minuti
Difficoltà: media
Ingredienti per 4 persone
- 6 pannocchie di mais
- 4 pezzi di pollo (a piacere)
- 800 gr di carne macinata
- 2 cipolle a dadini
- 1 tazza di latte
- 2 chiodi di garofano
- aglio
- 8 oliva nere
- uvetta qb
- 1 pizzico di cumino
- sale
- pepe qb
- zucchero
- 3 bicchieri di olio d’oliva monocultivar Picual
In una padella con 2 bicchieri di olio d’oliva monocultivar Picual soffriggere la carne macinata, precedentemente condita con sale, pepe, aglio e cumino. Incorporare la cipolla e l’uvetta e cuocere per circa 10 minuti a fuoco basso. Lavare il pollo, scolarlo e condirlo. Dorarlo in padella per 20 minuti. Sgranare il granturco e macinarlo con un mixer. Mescolarlo con il latte a fare un purè. Condire con sale e 1 bicchiere di olio d’oliva monocultivar Picual. Prendere 4 terracotte, mettere sul fondo uno strato di purè di mais, aggiungere una porzione di carne, un pezzo di pollo, le olive e quindi coprire superiormente ancora con il pure di granturco e schiacciarlo per fare tenuta. Mettere in forno molto caldo per circa 25 minuti e lasciate cuocere. Servire immediatamente nelle stesse terracotte.
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro