Flamenquines cordobeses
Tempo necessario: 50 Minuti Difficoltà: facile
Ingredienti per 4 persone
- 8 scaloppine di lombo di maiale molto sottili
- 4 uova sode
- 2 uova crude
- 4 fette di prosciutto jamon serrano
- 200 g di salsiccia tipo Revilla o altra salsiccia fresca
- 100 g di pangrattato
- 2 spicchi di aglio tritato
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 limone
- peperoncino (opzionale)
- sale
- 1 litro di olio di oliva monocultivar Picual
Tipica ricetta di Córdoba. Involtini di maiale farciti con prosciutto e uova impanati e fritti. Molto croccanti. In una ciotola da impasto fare a pezzi grossolani prosciutto, salsiccia e uova sode, unire il prezzemolo tritato fine, la scorza del limone e 50 ml di olio di oliva monocultivar Picual. Impastare bene anche con le mani. Battere 2 uova in un altro piatto e mettere il pangrattato in un terzo. Stendere le 8 scaloppine sul tavolo spolverarle di peperoncino (se piace) e riempirle con l’impasto di prosciutto e uova. Arrotolare bene le scaloppine chiudendole accuratamente ai lati per non far fuoriuscire il ripieno, poi passarle nell’uovo sbattuto e quindi nel pangrattato, ricoprendole per bene. Friggere in abbondante olio di oliva monocultivar Picual abbastanza a lungo da diventare croccanti all’esterno ma morbide all’interno. Regolare bene il calore e attenzione a non bruciarle. Servire calde.
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro
Salmorejo de un cordobés
Tempo necessario: 30 Minuti Difficoltà: media
Ingredienti per 4 persone
- 200 g di pane raffermo Telera Cordobesa (pane tipico di Cordoba)
- 1 chilo di pomodori maturi
- 1 spicchi d’aglio di Montalbano (paese della provincia di Cordoba)
- 4 uova crude
- 1 uovo sodo tagliato in 4 spicchi
- sale
- aceto
- 100 ml di olio di oliva monocultivar Hojiblanca
In una ciotola grande, mettere il pane bagnata a pezzi, i pomodori maturi e rossi, lo spicchio d’aglio le 3 uova crude 100 ml di olio di oliva monocultivar Hojiblanca il sale e aceto a piacere. Mischiate e sminuzzate con le mani a poi passate tutto nel frullatore fino a che è tutto fine e liscio. Se é molto liquido è possibile aggiungere più pane fino a quando non ha la consistenza desiderata. A Cordoba, si serve in piccole terracotta e si decora con 1 spicchio (o più) di uovo sodo (vedi la foto). Alcune persone ci mettono pezzi di Jamòn Serrano; personalmente ritengo sia un errore perchè il Jamòn Serrano si bagna, diventa bianco per l’aceto e perde profumo e gusto. Suggerisco di servire il Jamòn Serrano separatamente con un buon pane casareccio tipico di Cordoba anche raffermo.
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro
Rabo de toro
Tempo necessario: 50 Minuti Difficoltà: facile
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di coda di toro (o in alternativa di vacca o di manzo)
- 4 cipolle
- 2 spicchi d’aglio
- 1 bustina di zafferano
- 3 foglie di alloro
- 6 chiodi di garofano
- 3 carote
- 4 pomodori maturi
- 1 bottiglia di vino profumato (rosso di Oporto va bene)
- 4 patate
- pepe bianco
- sale marino
- 100 ml di olio di oliva monocultivar Arbequina
Tritare la cipolla e soffriggerla con l’aglio nell’ olio di oliva monocultivar Arbequina . Quando sarà trasparente, aggiungere le carote, sbucciate e tagliate a rotelle. Mettere la coda tagliata in una padella con i pomodori tagliati a dadini. Condire con sale, pepe, alloro, chiodi di garofano e lo zafferano e aggiungere la il soffritto appena fatto prima. Cuocere 15 minuti mescolando continuamente e quando la carne è rosolita marrone versare il vino. Continuare la cottura per 3 ore fino a quando la coda non sara morbida e penetrabile alla forchetta. Servire con purè di patate e filetti di peperoni alla griglia conditi con un giro d’olio di oliva monocultivar Arbequina.
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro
Pipirrana de gambas y pulpo
Tempo necessario: 50 Minuti Difficoltà: facile
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di gamberetti sgusciati
- 1 polpo medio (meglio se è stato surgelato, sarà tenerissimo)
- 1 peperone verde medio
- 1 peperone rosso medio
- 1 peperone giallo medio (opzionale)
- 2 pomodori
- 1cipolla verde
- 12 tazzina di aceto di vino
- sale
- pepe
- 100 ml di olio di oliva monocultivar Picual
Cuocere i gamberi in acqua salata, scolare e mettere da parte in una ciotola larga. Cuocere il polpo. Una volta cotto, tagliatele in piccoli pezzi e metterlo nella ciotola insieme con gamberi. Lavare le verdure e tagliarle a pezzetti, aggiungerli nella ciotola insieme con gli altri ingredienti. Aggiustare di sale e pepe e versate l’olio di oliva monocultivar Picual e aceto. Mescolare bene e mettere in frigorifero fino al momento di servire.
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro
Besugo con naranjas
Tempo necessario: 50 Minuti Difficoltà: facile
Ingredienti per 4 persone
- 1 orata da 1 kg
- 12 fette di arancia
- 1 ramo di rosmarino
- 1 spicchio di aglio
- 2 pizzichi di sale
- 100 ml di olio di oliva monocultivar Royal de Cazorla
Questa ricetta è facilissima. Occorre solo un pesce freschissimo. Preriscaldare il forno a 180 °C. Squamare il pesce, aprirlo e togliergli le interiora. Mettere all’interno della pancia del pesce il rametto di rosmarino, lo spicchio d’aglio e il sale. Metterlo in una teglia coperto delle fette di arancia e irrorare con l’olio di oliva monocultivar Royal de Cazorla. Dopo 20 minuti controllare la cottura con una forchetta e se penetra bene è pronto. Porzionarlo in 4 parti: 2 filetti superiori e 2 filetti inferiori (che saranno un pò più piccoli degli altri per l’effetto della cottura) e servirli nei 4 piatti con 3 fette di arancia ciascuno. Ancora un tocco di olio di oliva monocultivar Royal de Cazorla ed il piatto è pefetto
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro
Porra antequerana
Tempo necessario: 20 Minuti Difficoltà: facile
Ingredienti per 4 persone
- 500 g di pomodori
- 1 peperone
- 2 cucchiai di aceto
- 400 g di pane raffermo
- 2 spicchi d’aglio
- sale
- 100 ml di olio di oliva monocultivar Arbequina
- 1 uovo sodo (per accompagnamento)
- 400 g prosciutto jamon serrano crudo a tocchetti molto piccoli (per accompagnamento)
Questo è un tipico piatto di Malaga
Mette a mollo il pane e strizzatelo bene subito dopo. Frullate pane pomodoro peperone aglio sale e olio di oliva monocultivar Arbequina, tutto insieme come per il gazpacho. Frullate il tutto fin quando non otterrete una vera e propria crema di color rosa. Lasciate la crema in frigo per 1 ora: più è fredda meglio è. La differenza con il gazpacho sta nell’accompganare questa salsa fredda con jamon serrano a tocchetti molto piccoli e uovo sodo. Date sempre un giro di olio di oliva monocultivar Arbequina
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro
Tapas sevillanas
Tempo necessario: tutto il tempo che volete Difficoltà: facilissimo
Ingredienti per 4 persone
- un bar di Sevilla
- tutto condito con olio di oliva monocultivar Hojiblanca
Sevilla è la patria delle “tapas”. Prendetevi un weekend e andateci, buttatevi in un bar, il primo che vi ispira, tanto li tutto sarà condito bene e buon appetito.
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro
Gurullos con conejo
Tempo necessario: 90 Minuti Difficoltà: media
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di coniglio
- 200 gr. di gurullos (pasta d farina già preparata
- 2 pomodori
- 1 cipolla affettata
- 1 peperone rosso fresco
- 1 peperone secco
- 1 / 2 kg di patate
- 250 gr di fagioli bianchi
- 4 spicchi d’aglio tritati
- sale
- 1 bustina di zafferano
- 100 ml di olio di oliva monocultivar Hojiblanca
Questo è un tipico piatti di Almerja. Bollire i fagioli bianchi, farne un purè e tenere da parte. In una pentola d’argilla soffriggere con olio di oliva monocultivar Hojiblanca l’aglio, la cipolla e il peperoncino rosso essiccato. Dopo 3 minuti mettere nel soffritto il coniglio fatto a pezzi e i pomodori tagliati a cubetti. A parte far cuocere le patate. Quando sono cotte aggiungerle al coniglio insieme al purè di fagioli e alla bustina di zafferano in modo che cuociano insieme. Versare un pò di acqua bollente per dare la consistenza di una minestra e aggiungere i gurullos una pasta tipica preparata a mano con farina, acqua, olio di oliva monocultivar Hojiblanca e sale, fatta a forma ovoidale. 10 minuti ancora ed è pronto. Servite con un pepe macinato fresco e olio di oliva monocultivar Hojiblanca
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro
Guisillo de pescado
Tempo necessario: 40 Minuti Difficoltà: media
Ingredienti per 4 persone
- 1 trancio di salmone o spigola o orata
- 400 gr di vongole
- 400 gr di gamberi
- 200 gr di riso
- 1 peperoncino
- 2 spicchi d’aglio
- 1 cipolla
- 1 peperone verde
- 1 pomodoro maturo
- 2 patate belle affettate
- 1 tazza di vino bianco
- prezzemolo
- sale
- pepe
- 100 ml di olio di oliva monocultivar Picual
Sgusciare i gamberi, preparare il pesce e fare un brodo di 2 litri con un rametto di prezzemolo, un pizzico di sale e 20 ml di olio di oliva monocultivar Picual. In un altro tegame con il resto dell’olio di oliva monocultivar Picual, soffriggere peperoncino peperone, aglio e cipolla affettata. Poi aggiungere le vongole, coprire e 5 minuti più tardi, quando si sono aperte le togliamo e le teniamo da parte. Ora mettiamo il riso nel fondo e facciamo tostare per 5 minuti, aggiungiamo il prezzemolo tritato e il pomodoro cubettato, mescoliamo, aggiungiamo il brodo di pesce e versiamo il vino. 10 minuti dopo il riso aggiungere le patate a fettine, versiamo il rimanente brodo nella zuppa e lasciamo cuocere ancora 12 minuti. Aggiustare di sale e aggiungere il pesce i gamberi e le vongole. In 2 minuti il guisillo è pronto.
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro
Gazpacho
Tempo necessario: 20 Minuti Difficoltà: facile
Ingredienti per 4 persone
- 1 peperone
- 4 pomodori maturi
- 1 cetriolo
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cipolla
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di paprika o un piccolo peperoncino
- 2 fette di pane anche vecchio ammorbidito in acqua e strizzato
- ½ tazzina d’aceto
- 1 cucchiaino di pepe
- 100 ml di olio di oliva monocultivar Pico limòn
La preparazione del gazpacho è facile. Munitevi di frullatore e frullate tutti gli ingredienti: peperone, pomodori, cetriolo, aglio, cipolla, una punta di peperoncino o paprika, il pane sale e pepe e l’olio di oliva monocultivar Pico limòn. Quando avrete ottenuto una crema nè troppo densa nè troppo liquida – ideale da mangiare con il cucchiaio – riponete in frigo. Servite fredda in fondine individuali accompagnata da cipolla, cetriolo, pomodoro, peperone a dadini e con dei crostini di pane tostato uova sode e tanta fantasia. Un giro d’olio di oliva monocultivar Pico limòn darà un tocco di eccellenza
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro
Torta de aceite
Tempo necessario: 50 Minuti Difficoltà: facile
Ingredienti per 4 persone
- 500 gr di farina
- 100 gr di zucchero
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 limone grattugiato
- 2 cucchiaini di semi di anice
- 2 cucchiaini di sesamo
- 1 scorza di arancio
- 1 cucchiaio di liquore di anice
- 150 ml di latte
- 1 bustina di lievito
- 150 ml di oliva monocultivar Manzanilla sevillana
Scaldate l’oliva monocultivar Manzanilla sevillana delicatamente con i semi di anice, di sesamo e la scorza del limone grattugiato. Dopo 5 minuti spegnete il fuoco a semi appena tostati. Fare un impasto di farina, zucchero e cannella e la metà del succo di anice e scorza d’arancia, il latte e il cucchiaino di anice e naturalente il lievito sciolto un 12 tazza di acqua calda. Fare una fontanella al centro della farina di versarvi olio e soffritto. Impastare fino a ottenere un impasto morbido; lasciate riposare per 1 o 2 ore (crescerà molto poco). Poi formare 8 palle, spianarle formare dei dischi e metterli su una teglia, spolverizzateli di abbondante zucchero e infornate in forno preriscaldato a 200 º. Quando sono ben rosolati togliete dal forno e fate raffreddare Se avetefatto dischi più piccoli avrete ancora pasta e allora potrete fare una o più nuove infornate fino a finire la pasta
I consiglio di attendere un paio d’ore prima di mangiarli
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro
Atún escabechao
Tempo necessario: 50 Minuti Difficoltà: facile
Ingredienti per 4 persone
- 600 g tonno
- 6 spicchi d’aglio, pelati
- 1 cipolla
- 150 g vino bianco
- 150 g aceto di sherry
- 6 grani di pepe nero e rosso
- olio d’oliva per friggere
- farina
- origano
- timo
- limone
- aneto
- rosmarino
- alloro
- dragoncello
- 500 ml di olio di oliva monocultivar Lechin
Tagliare il tonno in cubetti di 4 cm ca. In un sacchetto di plastica, mettere la farina e mettere i dadi di tonno da infarinare, agitare leggermente e sbattere per eliminare farina in eccesso. Fare un mazzetto degli odori legateli con spago per rimuoverlo senza problemi quando occorrerà. In una padella soffriggere con 200 ml di olio di oliva monocultivar Lechin la cipolla tagliata a fettine sottili e l’aglio e quando la cipolla è tenera aggiungete il mazzetto degli odori e il pepe. Aggiungere l’aceto di vino e mescolare bene, poi mettere il tonno e lasciare cuocere a fuoco medio 5 minuti, poi togliere il mazzetto e lasciare riposare qualche minuto. Trasportare il tutto in una ciotola profonda e coprire bene il tonno con la marinatura e con il rimanente olio di oliva monocultivar Lechin. Tenere perfettamente chiuso in frigorifero per 10giorni.
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro
Ajoblanco
Tempo necessario: 50 Minuti Difficoltà: facile
Ingredienti per 4 persone
- 200 g di pane raffermo senza crosta
- 1 tazza di acqua gelatissima anche con pezzi di ghiaccio
- 200 g di mandorle crude
- 50 g di mandorle a scaglie tostate per guarnizione
- 2 spicchi d’aglio, tritate grossolanamente
- sale
- 12 tazzina di aceto di sherry
- ghiaccio
- 100 ml di olio di oliva monocultivar Vidueña
Mettere a bagno il pane nella tazza di acqua per 5 minuti, poi strizzarlo bene. Mettere pane, mandorle crude, aglio e sale nel mixer e frullare bene finchè le mandorle non siano state macinate molto finemente. Verso la fine aggiungere l’aceto e l’olio di oliva monocultivar Vidueña a filo. Terminato di incorporare l’olio, aggiungere l’acqua ghiacciata e mixate ancora bene. Trasferire in una ciotola e mettetela nel frigorifero per diverse ore, fino a che quasi non si ghiacci. Servire con un filo d’olio di oliva monocultivar Vidueña mandorle tostate, cipolla caramellizzatao e fette di melone.
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro
Atún al horno
Tempo necessario: 60 Minuti Difficoltà: facile
Ingredienti per 4 persone
- 4 Tranci di tonno fresco (circa 150 gr)
- 2 Peperoni Rossi
- 2 Peperoni Verdi
- 2 peperoni Gialli
- 1 Spicchio d’aglio tritato
- 1 Cipolla rossa tritata
- 100 g Olive nere snocciolate tritate
- 1 Cucchiaio Capperi
- 1 dl Vino bianco
- 1 Cucchiaio Aceto di vino
- 1 Cucchiaio timo fresco
- Pepe macinato e Sale q.b.
- 3 bicchieri di olio di oliva monocultivar Picudo
Soffriggere cipolle e peperoni tagliati a tocchi in una pentola con l’aglio e 2 bicchieri di olio di oliva monocultivar Picudo. Quando le cipolle saranno imbiondite aggiungere le olive e sfumare con vino bianco e aceto. Lasciare ridurre finchè le verdure saranno poco appassite poi aggiungere i capperi ed il timo e cuocere ancora per 5 minuti, aggiungere un pò d’acqua calda se serve. Spegnere in tempo per tenere le verdure “al dente” e metterle da parte. Ungere una teglia con poco olio di oliva monocultivar Picudo rimasto. Adagiarvi i 4 tranci di tonno e cuocere per 10 minuti. Passato questo tempo aggiungere intorno ai tranci le verdure con il loro sughetto e continuare la cottura per altri 5 minuti, quindi sfornare e distruibuire i tranci in 4 piatti guarnendo con i peperoni ed il loro guazzo Irrorate ancora con gocce di olio di oliva monocultivar Picudoe servire subito.
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro