Kseksou di verdure
Tempo necessario: 60 Minuti
Difficoltà: facile
Ingredienti per 4 persone
- 250 gr. di cous cous
- 250 gr. di peperoni rossi e gialli
- 150 gr. di zucchine
- 150 gr. di melanzane
- 6 carote medie
- 4 pomodorini ciliegini
- qualche cappero
- una piccola cipolla
- peperoncino
- curry
- sale
- 2 bicchieri di olio d’oliva monocultivar Sigoise (Olive de Tlemcen)Il cus cus in algerino si dice Kseksou ed è un tipico piatto della cucina araba preparato in molte varianti sia in Algeria che in Tunisia, Marocco, Egitto e Libia. La ricetta originale vuole che il cuscus sia servito con verdure (carote, rape, ecc.) lessate in un brodo più o meno piccante, e qualche tipo di carne (di solito, pollo, agnello o montone). Ecco la preparazione per la vera ricetta del cuscus alle verdure. Tagliate la cipolla a dadini e soffriggetela con lolio d’oliva monocultivar Sigoise (Olive de Tlemcen) in un tegame antiaderente capiente; aggiungete i pomodorini, il sale e il peperoncino e continuate la cottura; unite poi al soffritto i peperoni a cubetti, 3 carote e tutte le zucchine tagliate a rondelle e le melanzane a dadini. Fate stufareper circa 60 minuti aggiungendo acqua di tanto in tanto. Nel frattempo fate bollire le carote avanzate in acqua salata, per circa 45 minuti. A cottura quasi ultimata delle verdure aggiungete il curry e il cous cous con un pò di acqua; dopo 1 minuto circa spegnete e lasciate che il cous cous assorba l’acqua. Alla fine, aggiungete un filo d’olio d’oliva monocultivar Sigoise (Olive de Tlemcen) crudo, mescolate, trasferite il tutto su un piatto da portata e guarnite con i capperi e le 3 carote bollite tagliate a listarelle.
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro
Pollo in chermoula
Tempo necessario: 60 Minuti + la marinatura di una notte
Difficoltà: media
Ingredienti per 4 persone
- 2 petti di pollo da 150 gr. cad
- 10-15 pomodorini ciliegia
- sale
- pepe
Per la chermoula
- 2 scalogni
- 2 spicchi d’aglio
- 1 limone non trattato
- 1 bustina di zafferano
- 2 mazzetti di coriandolo
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 cucchiaino di cumino in polvere
- 1/2 cucchiaino di paprica dolce
- 1 punta di curcuma
- 1 punta di pepe di cayenna in polvere
- sale
- 2 bicchieri di olio d’oliva monocultivar Chétoui
Pelare gli scalogni e gli spicchi d’aglio e tritarli finemente. Grattugiare la buccia del limone. Mischiare il mezzo cucchiaino di sale con lo zafferano e due cucchiai di succo di limone.
Lavare il coriandolo ed il prezzemolo e tritare finemente le foglioline. Aggiungere 1 bicchiere di olio d’oliva monocultivar Chétoui a tutte le spezie allo zafferano mischiato al sale e limone. Unire gli scalogni, l’aglio, il coriandolo, il prezzemolo e la buccia di limone.
Con un coltello affilato incidere una tasca in ogni petto di pollo. Salare ogni petto di pollo all’interno della tasca e riempirla con 1 cucchiaio di chermoula. Chiudere la tasca con uno stecchino o uno spiedino. Versare il resto della chermoula sopra ai petti di pollo, coprire con della pellicola trasparente e lasciare marinare per almeno 3 ore (ancora meglio una notte intera) in frigo.
Una volta trascorso il tempo di marinatura, togliere i petti di pollo dal frigo . Scaldare 12 bicchiere d’olio d’oliva monocultivar Chétoui ) in una padella antiaderente e rosolare i petti di pollo da entrambi i lati per 4 minuti.
Lavare intanto i pomodorini e tagliarli a metà. Mettere i petti di pollo in una pirofila, distribuire tutta la chermoula della marinatura sulla carne e coprirla con i pomodorini. Irrorare con l’latro 12 bicchiere d’olio d’oliva monocultivar Chétoui, salare e pepare.
Cuocere nel forno preriscaldato a 180°C (160°C se ventilato) per circa 12 minuti. Togliere gli stecchini dai petti di pollo, tagliarli a metà e servirli sui pomodorini.
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Alt
Chorba frik
Tempo necessario: 60 Minuti
Difficoltà: media
Ingredienti per 4 persone
- 300 gr di montone
- 1 cipolla
- una manciata di ceci bagnati
- un mazzetto di coriandolo
- un cucchiaio di paprica
- un pizzico di pepe nero
- un cucchiaino di sale
- un mazzetto di menta fresca
- 2 manciate di frik
- 1 bicchiere di olio d’oliva monocultivar Blanquette de Guelma
Tagliare la carne a pezzetti, grattugiarci sopra la cipolla, condire con sale, pepe, coriandolo, i bichiere di olio d’oliva monocultivar Blanquette de Guelma e cuocere 10 minuti con un po’ d’acqua. Dopo coprire con acqua, aggiungere i ceci e far cuocere 40 minuti con la paprika. Metti frik e menta e lasciate sobbollire per 10 minuti a fuoco basso. Servire con limone.
- Vino da abbinare
- Dove mangiarla
- Altro