Qualità o resa?
Tutte e due e in più aiuti il Pianeta.
Mi piace chiamarla irrigazione “a biberon” perchè e come allattare un neonato.
Se devi crescere un neonato non lo lasci nel deserto e che si arrangi da solo a trovare il latte che gli serve, non sopravvverà, ma neppure lo butti in una vasca da bagno piena di latte e che beva tutto il latte che vuole, vi affogerà. Irrigazione a goccia o “a biberon” vuol dire dare la giusta quantità di acqua proprio in bocca al neonato, cioè proprio a qualche centimetro dalle radici, in modo che esse succhino ciò che serve per lo sviluppo della drupa e dei suoi contenuti biologici e dare alla pianta piena possibilità di sviluparsi come la sua genetica aveva programmato. L’aver pensato che l’Olea Europaea dovesse e potesse svilupparsi bene dove le altre piante non lo potevano è stato un ragionamento “di comodo” che oggi sappiamo essere errato e penalizzante per la qualità e la resa.
Olio monocultivar da Subirrigazione a Goccia (SDI = Subsurface Drip Irrigation) è migliore:
+ profumi
+ successo ai concorsi
+ appleal sui clienti
+ vendite
ma anche…
+ resa
+ risparmio di acqua
+ risparmio di energia
+ vita per il Pianeta
Subirrigazione a goccia in oliveti andalusi
“L’Uomo non deve stupire per le sue innovazioni che ad indagare si scopre erano necessità imprescindibili per la Sua sopravvivenza e non erano frutto del puro piacere di inventare, lo stupore è di aver fatto delle necesità un immenso progresso per vivere meglio”. gc
President Obama: Act on climate (Agire sul clima) Il 2014 è stato l’anno più caldo del Pianeta mai registrato prima…Questo non significa che sia il trend ma è ciò che è avvenuto negli ultimi 15 anni del secolo…Io non sono uno scenziato ma non posso negare le evidenze e ascolto i nostri scenziati: NASA, NOAA, le maggiori Università e tutti i più importanti Scenziati del Mondo ci dicono che il clima sta cambiando e se non agiamo velocemente gli oceani continueranno ad aumentare a velocita impressionante, le temperature andranno oltre 100 °C e per periodi lunghi, … ci sarà siccità, …ci saranno immigrazione e conflitti e la fame ci circonderà… Questo pone un immediato problema di sicurezza nazionale che dobbiamo affrontare. …Per questo negli ultimi 6 anni abbiamo pensato a come agire sui cambiamenti climatici, a come produrre energia e a come usarla bene…riducendo il consumo di acqua e l’inquinamento…per proteggere l’unico pianeta che abbiamo.
;
Quanto costa produrre un chilo d’olio d’oliva in Spagna e in Italia ?
Andalusia | % | €/kg | Resa/ha (dati produttori) |
Oliveto non irrigato né meccanizzato | 70 | 2,47 | 0 %* |
Oliveto irrigato non meccanizzato | 20 | 1,93 | + 10% +25% |
Oliveto irrigato e meccanizzato | 10 | 1,59 | + 15%. +35% |
Italia | |||
Centro Nord non irrigato | 90 | 5,80 | 0%** |
Puglia non irrigato | 90 | 3,53 | 0%** |
Calabria non irrigato | 90 | 3,64 | 0%** |
Sicilia non irrigato | 90 | 4,67 | 0%** |
Más del 70% de la superficie mundial del olivar podría no ser rentable
Consejo Oleícola Internacional. Estudio internacional sobre los costes de producción del aceite de oliva – octubre 2015