consulta le leggi
CE 2568/91 ITA ESP ENG REGOLAMENTO (CEE) n. 2568/91 DELLA COMMISSIONE dell’11 luglio 1991 relativo alle caratteristiche degli oli d’oliva e degli oli di sansa d’oliva nonché ai metodi ad essi attinenti
CE 640/08 ITA ESP ENG REGOLAMENTO (CE) N. 640/2008 DELLA COMMISSIONE del 4 luglio 2008 che modifica il regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche degli oli d’oliva e degli oli di sansa d’oliva nonché ai metodi di analisi ad essi attinenti (CE 640/08 English version)
CE 182/09 REGOLAMENTO (CE) N. 182/2009 DELLA COMMISSIONE del 6 marzo 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 1019/2002 relativo alle norme di commercializzazione dell’olio di oliva (vedi in particolare il punto 5) l’articolo 6 viene modificato come segue a) al paragrafo 6 …. “Gli stati menbri …”)
CE 61/11 Ma che panna montata su gli ALCHILESTERI del CEE 61/2011 – l’opinione di Gino Celletti
EFSA journal: October 2011: Polyphenols in olive related health claims
CE 432/2012 ITA ENG REGOLAMENTO (UE) N. 432/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 maggio 2012 relativo alle indicazioni sulla salute consentite sui prodotti alimentari (vai a “Polifenoli dell’olio di oliva” – go to “Olive oil polyphenols“)
On. Muscardini – Interpellanza Commissione Europea 05/02/2014 dopo lettera Celletti a New York Times 0-2/02/1014
Celletti Gino – Xylella Fastidiosa e Cicala Sputacchina: quando il nome è una garanzia !
Fondazione Umberto Veronesi – D.essa Elena Dogliotti: Ruolo dell’EVO nella dieta e nella prevenzione del cancro
Award Ceremony premio MONOCULTIVAROLIVEOIL TOP 2022 07.05.2022 “SCIENCE PARK” Parco Tecnologico Padano LODI www.ptp.it